Consulta i progetti e vota il tuo preferito
SALA GESSI AO AL
GRUPPO DI LAVORO:
Angelica Bollano, Paola Ferraris, Vito De Tullio Enrica Mereghetti, Francesco Stallone, Luisella Ferretti
Lunghi tempi di attesa per accedere alla prestazione ambulatoriale presso la Sala Gessi
SMOOTHING THE BLOOD COLLECTION
GRUPPO DI LAVORO:
Pasero, Grassi, Amato, Dacquino, Ferraris, Giacomelli
Gli accessi al punto prelievi sono concentrati nelle prime ore della mattina e questo causa lunghi tempi di attesa per l’utenza e sovraccarico per il personale
PROGETTO: CHISSA’ CHI LO SA
(dove sono i dispositivi per le Simulazioni TC)
GRUPPO DI LAVORO:
Franzone, Garibaldi ,Verna, Gentile, Cazzulo, Zingariello, Galgano
I dispositivi utilizzati in Radioterapia, in particolare i sistemi di immobilizzazione, sono molteplici e corredati da accessori che si possono non distinguere o perdere di vista se non correttamente stoccati. Inoltre, molti di questi sono conservati in armadi o scaffali lontano dalla sala di simulazione dove vengono utilizzati sul paziente, imponendo lunghi percorsi per il loro reperimento. Il Magazzino-archivio contiene dispositivi e materiali senza un ordine definito.
1 2 3 PICC
GRUPPO DI LAVORO:
Amedeo, Simonini, Scarponi, Mereghetti, Firrigno
Il paziente COVID necessita di un accesso venoso (PICC-MIDLINE) stabile e duraturo e non riesce ad ottenerlo in tempi utili.
SPEEDY PLANNING
GRUPPO DI LAVORO:
C. Bolla,Caporaso L. , Mazzarello D. , Rizzi B.
Disallineamento tra domanda da PS e offerta di posti letto nel reparto di Malattie Infettive
Caccia al tesoro...in TC
GRUPPO DI LAVORO:
Stradella, Gasparetto, Cavanna, Minafra, Firrigno, Amedeo, Meda, Barbero, Ferretti
I prodotti di consumo (dispositivi medici e materiali vari) per la TC procedura invasiva - guidata non sono in ordine, ma stoccati in diversi punti di raccolta non strutturati.
HAPPY DAY
GRUPPO DI LAVORO:
Perrero, Polverelli, Bottazzi, Provenzano, Massobrio, Irione, Vaglienti, Calizzano, Cacciabue, Giura
Al Dh riabilitativo Presidio Borsalino si riscontrano difficoltà nella gestione del planning settimanale delle attività e del flusso informativo che riguarda i pazienti che svolgono più prestazioni.
LEANea verde
GRUPPO DI LAVORO:
Oliva Claudia, Priano Annalisa, Bologna Fabrizio, Polverelli Marco, Pizzorno Marco
Ogni anno in Medicina Fisica e Riabilitazione (Ospedale Civile) sono necessari 5000 fogli per la modulistica. Con la carta utilizzata in MFR OC “abbattiamo” un pino di 15 metri (ogni 11 anni)
Riduciamoci all’osso
GRUPPO DI LAVORO:
Zanotti, Maan, Gentili, Pollis, Marmifero, Varone, Piccio, Perboni, Pizzorno, Rocchetti, Della Pietra
Tutti i pazienti eleggibili ad intervento di protesi totale di anca (PTA) eseguono al prericovero esami inappropriati, necessitando così anche di ulteriori accessi. Gap significativo tra pazienti eleggibili ad intervento di PTA e donazione alla Banca dell’Osso (BO).
BRACCIO DI FERRO ALLA RISCOSSA
GRUPPO DI LAVORO:
Marmifero, Guaschino, Zanotti, De Tullio, Perboni, Racca, Maan, Savi, Giacchero
Numero elevato di trasfusioni, nel 2018, per i pazienti sottoposti a intervento di Protesi di Ginocchio (PTG) o Protesi di Anca (PTA).
VEDERE non è mai stato così facile
GRUPPO DI LAVORO:
Voltaggio, Rapetti, Raschio, Mann, Racca
Nel 2019, tutti i pazienti operati per cataratta (762) hanno eseguito gli esami di preospedalizzazione indipendentemente dal regime di intervento.
Sperimenta
GRUPPO DI LAVORO:
Roveta, Pelazza, Bertolotti, Cabiati, Betti, Penpa, Giacchero, Bellomo, Cermelli, Scaiola, Massarino, Torre, Pistillo, Dossola, Barooty
I tempi di attivazione degli studi clinici profit e no-profit presso l’Azienda Ospedaliera di Alessandria sono lunghi, con una media di 218 giorni che è in linea con la media regionale, ma nettamente superiore rispetto ad altre regioni italiane e soprattutto rispetto ad altri Paesi europei.
Patient Tracking in OB
GRUPPO DI LAVORO:
Lombardo, Gazzetta, Racca, Zanotti, Leotta, Ricci, Varone, Arcidiacono, Toselli, Casotto, Perboni
Le informazioni a disposizione sulle attività del blocco operatorio non permettono di analizzare in modo puntuale la fase intraoperatoria con il rischio di non riuscire a rilevare potenziali inefficienze, né di comunicare informazioni sullo stato di avanzamento delle fasi intraoperatorie ai reparti e caregivers.
Mammaaa, quando andiamo a casa??
GRUPPO DI LAVORO:
Ferraris, Casagrande, Maan, Felici, Caviglia, Grosso
Circa il 50% delle prestazioni ambulatoriali che vengono effettuate presso il Presidio Infantile comporta per il piccolo paziente almeno un passaggio in più che potrebbe essere evitato.
IT’S TIME FOR CHANGE
GRUPPO DI LAVORO:
Fadda, Oddone, Roberti, Mustati, Bessi, Ienna, Parodi, Santucci, Zanini, Volo, Porcari, Zucca, Como, Massone
Difficoltà a coprire il turno infermieristico negli ambulatori della ginecologia per assenza del personale.
OK L’AUSILIO E’ GIUSTO
GRUPPO DI LAVORO:
Mazzeo Arianna, Perini Rosa, Marchioni Manuela, Pizzorno Marco, Perrero Luca
Negli ultimi 12 mesi l’85% degli ausili prescritti ai pazienti ricoverati nella Struttura Complessa di Medicina Fisica e Riabilitazione Neuroriabilitazione sono presenti e corretti al momento della dimissione
NON PROPRIO BOGIA NEN
GRUPPO DI LAVORO:
Rocchetti, Gotta, Di Matteo, Piceghello, Montafia, Scomparin, Lanzavecchia, Barooty
Nel mese di Marzo 2020 i tempi medi di refertazione dei tamponi per Covid-19 (TAT) sono di 36 ore, risultando eccessivamente elevati.
P.O.C.O
(Percorso ordinario chirurgico poco organizzato)
GRUPPO DI LAVORO:
Piccio, Fedele, Pistidda, Perboni, Racca, Giuffra, Bocchio
L’organizzazione e l’amministrazione del percorso chirurgico ordinario viene gestita autonomamente da ogni reparto, che si occupa anche di programmare e gestire i relativi prericoveri.
Consegne di qualità, cura di qualità
GRUPPO DI LAVORO:
L. Montagnini, M.P. Dusio, L. Carollo e i medici e gli infermieri della TIP
Il Passaggio di Consegne (PdC) del mattino in TIP avviene separatamente per medici e infermieri:
• il progetto assistenziale non è discusso e condiviso in maniera collettiva.
• Medici e infermieri non hanno altri momenti formali di confronto durante il turno di servizio.
• La continuità di terapia è a rischio di frammentazione.
• La comunicazione con i genitori dei piccoli pazienti non è coerente tra operatori diversi.
Usiamo tutti Mosaiq!!!
GRUPPO DI LAVORO:
A. Pastorino , P. Franzone, E. Garibaldi , L. Berretta, B. Verna, A. Gentile, C. Morandi, E. L. Nicolet, E. Cazzulo A. Zingariello.
Il software Mosaiq, impiegato per la gestione del paziente in Radioterapia, non è conosciuto e utilizzato in maniera ottimale in tutte le sue potenzialità dalle diverse figure professionali, ciascuna delle quali ne conosce una parte relativa all’utilizzo della propria pratica quotidiana
I intervento_ortopedia
GRUPPO DI LAVORO:
Origo, Cimorelli, Dusio, Catena, Racca
Il tempo tra l’apertura sala e l’affido al chirurgo per il primo intervento di ortopedia infantile presso l’ASO di Alessandria è di 57 minuti.
FarmaLogic
GRUPPO DI LAVORO:
L. Savi, L. Avanzini, D. Saccone, G. Lombardo
Le principali problematiche possono essere distinte in fisico, operativo e gestionale:
•difficoltà nel reperire i prodotti che si trovano in giacenza presso il magazzino al piano -1 non essendoci un layout definito di collocazione prodotti
•assenza di modalità operative standardizzate nella distribuzione dei prodotti presso i reparti (i magazzinieri AO e gli operatori AMOS che si occupano del servizio di facchinaggio, lavorano nella stessa area)
•il magazzino è sottorganico, lavora con un numero di risorse inferiore rispetto alle attività da espletare
TOM TOM
GRUPPO DI LAVORO:
E. Careddu, S. Gallesi, M. Greggio,
P. INFERMIERISTICO - OSS
Dall’osservazione effettuata da maggio 2019 ad agosto 2019 il 60% dei pazienti afferenti al poliambulatorio Ghilini presentano problematiche di accesso al percorso ambulatoriale.
UN PASSAGGIO IN PIU’?
NO GRAZIE, NON SERVE PIU’!
GRUPPO DI LAVORO:
Barooty, Mazzucci, Palazzolo, Nobile, Miglietta, Negri, Granzotto, Calabrese
GESTIONE NON OTTIMALE DEI TRASPORTI (CROCI E AUTISTI) NELL’AZIENDA OSPEDALIERA
OLIO DI CANNABIS
GRUPPO DI LAVORO:
Savi, Zorzoli, Cassini, Rossi, Gemme, Zambon
CANNABIS TERAPEUTICA IN CARTINE:
• Ridotto numero di pazienti
• Impossibilità di utilizzo nei reparti
• Lunghe tempistiche di preparazione
• Variabilità di dosaggio
• Rischio di finire nel mercato illegale
• Poca praticità e versatilità di utilizzo
Ottimizzazione del management chirurgico e postoperatorio per chirurgia della tiroide
GRUPPO DI LAVORO:
Lodin Marco, Priora Fabio
Il progetto vuole ottimizzare la durata della degenza per pazienti sottoposti ad intervento alla tiroide.
HealthData Consulting S.r.l.
via Morghen 27, 10143 Torino, Tel. 011 0267950 - Fax 011 0267954 - Mail segreteria@hdcons.it, P.IVA 01429280058, REA 1125824
Copyright © Tutti i diritti riservati